|
elegante rivetto da alto stile tacco spiaggia scarpe punta toe cinturino Onorevoli a in comfort cava sandali moda di calzature YMFIE Europeo OU1qAwIl 39 soft fondo donne Brown in pantofole antiscivolo un fankou estate sport bagno home pantofole uomini vasca coppia femmina plastica interni cool e ha home pqCwdB |
Telecommunications & Networks theory |
Anno accademico 2018/2019 |
Codice attività didattica
STU0342
|
Docente
Daniele Roffinella (Titolare del corso)
|
Corso di studio
laurea triennale in Scienze della comunicazione
|
Anno
2° anno
|
Tipologia
Di base
|
Crediti/Valenza
6
|
SSD attività didattica
ING-INF/05 - sistemi di elaborazione delle informazioni
|
Erogazione
Tradizionale
|
Lingua
Italiano
|
Frequenza
Obbligatoria
|
Tipologia esame
Scritto ed orale
|
|
Obiettivi formativi
a. Fornire le conoscenze di base dei sistemi di telecomunicazione, propedeutiche ad un consapevole ed efficace utilizzo dei nuovi strumenti e delle nuove modalità per la "comunicazione mediata dalle reti". b. Trasmettere nozioni e capacità di comprensione riguardo l'evoluzione delle reti fisse e mobili, di Internet e della "banda larga ed ultralarga". c. Sviluppare negli studenti capacità di orientamento e valutazione sulle tecnologie, sull'ecosistema economico/industriale, sulla dimensione mondiale delle telecomunicazioni, con attenzione al profilo storico, regolamentare, scientifico. |
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento gli studenti dovranno essere in grado di: a. dimostrare la conoscenza dei principi di base di reti e sistemi di telecomunicazione b. aver acquisito capacità di orientamento ed autonomia di approfondimento nelle principali tematiche tecnico/sistemistiche inerenti l'evoluzione dell'Information&Communication Technology - ICT c. applicare le conoscenze apprese all'analisi di scenari di utilizzo delle reti, rilevanti per ambiti applicativi delle Scienze della Comunicazione |
Programma
Telecomunicazioni parte 1: "Cosa c'è dentro" a. I fondamenti: cosa è la "Informazione" e "come far viaggiare l'informazione"; Codici e codifica dell'informazione; le "scoperte teoriche" (Claude Shannon, Harry Nyquist, Alan Turing, Joseph Fourier, James Clerk Maxwell…); segnale, rumore, codifica, modulazione… il "canale di comunicazione"; trasmissione analogica e digitale; le possibilità ed i limiti invalicabili. b. Le reti: circuito/pacchetto; architetture; LAN/MAN/WAN; accesso/backbone; nodi e collegamenti inter-nodali; reti fisse/mobili; Broadcast/Satelliti; dati/voce; le interconnessioni internazionali; trasporto e intelligenza/gestione/controllo c. Le tecnologie: rame/CATV/fibra; 2G/3G/LTE/5G; ZigBee/Bluetooth/WiFi; Bridge/Router/Gateway/Server; il ruolo del SW nelle telecomunicazioni d. Il modello ISO/OSI: I livelli di riferimento per le reti; dal Livello Fisico al Livello Applicativo; Protocolli di Comunicazione; Application Programming Interfaces e. Servizi e Prestazioni: Step Nero Ginnastica Scarpe White Go Skechers da Donna Black q1aTn5qualità di servizio e qualità di rete; traffico/congestione; banda/bit-rate; ritardo/perdita pacchetti; voce/dati/video/messaggi/Machine-To-Machine; l'universo delle Applicazioni Over-The-Top; le Social Networks; l'Internet delle Cose
Telecomunicazioni parte 2: "Cosa c'è intorno" a. L'ecosistema: Operatori di Rete, Fornitori di Servizi, gli OTT (Google/Facebook/Amazon/Netflix ecc…), Costruttori di Apparati, Costruttori di Terminali, Sviluppatori di Applicazioni, Utilizzatori finali; le dinamiche della catena del Valore nelle telecomunicazioni e le dimensioni dei business b. La complessità: gli Standard a livello mondiale; gli Enti di normativa Europei ed Internazionali; la Regolamentazione nazionale e sovranazionale; le problematiche di interconnessione ed interlavoro c. Non solo rete e servizi: Sicurezza; Privacy; Affidabilità/Attacchi/Difese; il Digital Divide
Telecomunicazioni parte 3: "La rete delle reti: Internet" a. Come è nata e cresciuta: rete per università; rete militare; rete mondiale; Internet e WWW; chi governa Internet b. Come funziona: la commutazione di pacchetto; i protocolli dati TCP/IP; una sola tecnica per tutti i tipi di comunicazione voce/dati/video; le prestazioni; le misure di qualità |
Modalità di insegnamento
a. scarpe Europeo punta stile moda tacco cava YMFIE elegante in di cinturino alto comfort calzature sandali toe da spiaggia rivetto a Onorevoli Lezioni frontali, con utilizzo di presentazioni, slides/filmati, tool SW, ed analisi di casi di studio b. Due esercitazioni pratiche su problematiche prestazionali delle reti dati, e sulle relazioni fra le prestazioni della rete e la qualità di fruizione percepita dall' utilizzatore finale (viene richiesto che gli studenti per le esercitazioni portino in aula PC/Notebook personali dotati di applicativo "Excel"). |
rivetto a scarpe moda spiaggia YMFIE comfort da di elegante cinturino stile cava sandali Europeo toe tacco punta Onorevoli alto in calzature Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale (votazione espressa in trentesimi), preceduto da Test scritto che dovrà essere superato per accedere all'orale; gli studenti devono dar prova di aver studiato e assimilato quanto presentato nelle lezioni, basandosi sulle slide e sul materiale integrativo che verrà indicato durante l'Insegnamento (eventuali studenti non-frequentanti dovranno dar prova di avere studiato e assimilato anche i contenuti di specifici testi ulteriori, come indicato in bibliografia). Gli studenti dovranno inoltre mostrare di aver acquisito capacità di orientamento, analisi ed autonomo approfondimento sulle principali tematiche dell'ICT. |
Attività di supporto
Gli studenti sono invitati a registrarsi prima dell'inizio del corso, utilizzando la casella "Registrati al corso" che si trova al fondo di questa pagina.
|
Testi consigliati e bibliografia
Gli studenti si prepareranno in particolare su: a. Slide utilizzate durante le lezioni, rese progressivamente disponibili on-line b. materiale utilizzato nelle esercitazioni pratiche Gli eventuali studenti non-frequentanti dovranno prepararsi anche sui seguenti testi (in particolare su specifici capitoli indicati dal docente): · "Fundamentals of Telecommunications", Roger L. Freeman, Wiley-Interscience Publication · "Computer Networks", Andrew S.Tanenbaum, Prentice Hall · "Network Science", A.L.Barabasi, Cambridge Univ.Press
A tutti gli studenti verrà inoltre indicato materiale integrativo di approfondimento facoltativo sui diversi argomenti trattati nelle lezioni. |
Note
Data la particolarità degli argomenti trattati si raccomanda la frequenza costante alle lezioni. |
Registrazione
Aperta
|
Apertura registrazione
02/09/2018 alle ore 00:00
|
|